Dott.ssa Franchi Angela
Medico presente in:
Ecomedica PoliambulatorioSpecialista in Cardiologia La dott.ssa Angela Franchi è una cardiologa con oltre vent’anni di esperienza clinica in ambito ospedaliero e ambulatoriale. Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1995, per poi specializzarsi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Siena nel 2002, con
Leggi tutto
Informazioni
Titoli di studio e Specializzazioni
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1995)
- Specializzazione in Cardiologia (2002)
Competenze e interessi clinici
- Visite cardiologiche con ECG
- Ecocolordoppler cardiaco transtoracico
- Test ergometrici
- Lettura e refertazione di ECG Holter e Holter pressori
- Consulenze cardiologiche pre-operatorie
- Cardiologia preventiva e gestione dei fattori di rischio
Prestazioni offerte nei nostri centri
- Visita cardiologica con ECG
- Ecocardiografia transtoracica
- Test da sforzo (ECG da sforzo)
- Holter ECG 24h
- Monitoraggio pressorio (ABPM)
Cardiologia
Medico presente in:
Ecomedica Poliambulatorio
Specialista in Cardiologia
La dott.ssa Angela Franchi è una cardiologa con oltre vent’anni di esperienza clinica in ambito ospedaliero e ambulatoriale. Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1995, per poi specializzarsi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Siena nel 2002, con una tesi dedicata alla cardiopatia ischemica e ai fattori di rischio emergenti.
Nel corso della sua carriera ha sviluppato una solida esperienza nella diagnostica cardiovascolare e nella gestione del paziente cardiologico, eseguendo visite specialistiche, ECG, ecocardiografie, test ergometrici, letture Holter e consulenze pre-operatorie. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali e si è formata presso contesti ospedalieri ad alta intensità assistenziale, approfondendo in particolare gli aspetti legati alla cardiologia preventiva e alla riabilitazione.
Il suo approccio si distingue per un’attenzione particolare all’educazione del paziente e alla prevenzione cardiovascolare. Durante la visita, dedica tempo all’ascolto e alla spiegazione chiara del percorso diagnostico e terapeutico, integrando l’attività clinica con un’efficace attività di counseling, utile per favorire l’aderenza terapeutica e modificare i fattori di rischio attraverso scelte consapevoli.