La palestra riabilitativa svolge diverse tipologie di servizi, che possiamo riassumere come segue.
Rieducazione funzionale
La rieducazione funzionale è uno degli elementi cardine delle nostre palestre. Si tratta di un insieme di tecniche attive e passive che mirano a recuperare il corretto movimento articolare, il tono muscolare e le abilità motorie compromesse da traumi, interventi chirurgici o patologie croniche come artrosi, ictus o sclerosi multipla.
Nei nostri poliambulatori, il percorso riabilitativo prevede:
- Esercizi mirati per il recupero del movimento;
- Esercizi propriocettivi per il controllo e la rieducazione posturale;
- Uso di attrezzature isotoniche e resistive per il rinforzo muscolare progressivo.
Il trattamento è sempre monitorato da personale sanitario, garantendo sicurezza e adeguatezza terapeutica.
Mantenimento della mobilità in presenza di patologie croniche
In molte patologie croniche (neurologiche, reumatiche, oncologiche) è fondamentale preservare la mobilità residua. In questi casi un programma di attività motoria assistita permette di:
- Mantenere la funzionalità esistente;
- Rallentare il decadimento motorio;
- Migliorare l’autonomia nelle attività quotidiane.
Nelle nostre palestre riabilitative ogni paziente è seguito individualmente nell’esecuzione di esercizi mirati, con attenzione particolare a respirazione e postura.
Prevenzione del danno funzionale
Si tratta di un approccio proattivo che ha come obiettivo quello di prevenire complicanze e disabilità associate a malattie croniche o degenerative. Gli interventi comprendono:
- Esercizi di mantenimento muscolare e articolare;
- Stimolazione neuromuscolare controllata;
- Attività aerobica a basso impatto.
Questi percorsi aiutano a rallentare l’evoluzione di diverse patologie.
Potenziamento muscolare
Il potenziamento muscolare è un’attività utile non solo in fase di recupero, ma anche come prevenzione attiva. Nelle nostre palestre il potenziamento è svolto in modo graduale e controllato, anche in età avanzata o in presenza di condizioni cliniche. Obiettivi:
- Rinforzare i principali gruppi muscolari;
- Migliorare la stabilità e la postura;
- Prevenire cadute e fragilità muscolare.
Le attrezzature isotoniche regolabili permettono un allenamento sicuro e personalizzato.
Riabilitazione e mantenimento della funzione cardiovascolare
Per i pazienti con problematiche cardiache (scompenso, ipertensione, post-infarto), l’attività fisica controllata rappresenta un trattamento essenziale. Il programma di riabilitazione cardiomotoria aiuta a:
- Migliorare la capacità aerobica;
- Ridurre la pressione arteriosa;
- Aumentare il benessere psicofisico;
- Diminuire il rischio di recidive.
Le nostre palestre riabilitative offrono percorsi specifici di allenamento cardiologico supervisionato.