Dott. Lami Gabriele
Medico presente in:
Ecomedica SpecialisticaSpecialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Il dott. Gabriele Lami è un gastroenterologo con una formazione solida e un’elevata specializzazione nell’endoscopia digestiva. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 2006, dove ha conseguito anche la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 2011, con una
Leggi tutto
Informazioni
Titoli di studio e Specializzazioni
- Laurea in Medicina e Chirurgia (2006)
- Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (2011)
Competenze e interessi clinici
- Malattia celiaca e sensibilità al glutine non celiaca
- Malattia da reflusso gastroesofageo, gastrite e dispepsia
- Sindrome dell’intestino irritabile, stipsi, diarrea cronica
- Malattie infiammatorie intestinali (Crohn, rettocolite ulcerosa)
- Malattia diverticolare, disbiosi intestinale
- Diagnosi precoce delle neoplasie digestive
Prestazioni e disponibilità
- Visita gastroenterologica
- Gastroscopia e colonscopia diagnostica e operativa
- Cromoendoscopia virtuale (NBI)
- Valutazione per malassorbimento e disturbi funzionali
Endoscopia
Medico presente in:
Ecomedica Specialistica
Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Il dott. Gabriele Lami è un gastroenterologo con una formazione solida e un’elevata specializzazione nell’endoscopia digestiva. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 2006, dove ha conseguito anche la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 2011, con una tesi innovativa sulla valutazione della displasia nei polipi gastrici e duodenali.
Ha collaborato a lungo con l’Unità Operativa di Gastroenterologia dell’AOU Careggi, contribuendo a ricerche su tecniche diagnostiche avanzate, tra cui l’ecoendoscopia per la diagnosi precoce del carcinoma pancreatico e l’uso dell’immunofluorescenza diretta nella celiachia. Attualmente è impegnato in studi clinici sulle sensibilità al glutine non celiache.
Il suo approccio si fonda su un’attenta valutazione fisiopatologica e una cura personalizzata, che parte dalla comprensione dei sintomi per arrivare a terapie mirate. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di ascolto, per l’uso di tecnologie avanzate e per la costante attenzione alla qualità di vita del paziente.