Ecografia Generale
L’ecografia è un esame diagnostico non invasivo e sicuro, che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate degli organi interni, permettendo di valutarne struttura e funzionalità. È priva di radiazioni e adatta anche a donne in gravidanza e bambini.
Seleziona una sede
Che cos’è l’ecografia?
L’ecografia è una tecnica diagnostica non invasiva e priva di radiazioni, che utilizza ultrasuoni ad alta frequenza per produrre immagini dettagliate degli organi interni del corpo. Durante l’esame, una sonda viene fatta scorrere sulla pelle del paziente, gli ultrasuoni emessi attraversano i tessuti e vengono riflessi in modo diverso a seconda della loro densità. Il segnale di ritorno viene poi elaborato dalla componente software dell’ecografo, che genera immagini ad alta definizione, consentendo ai medici di valutare la struttura e la funzionalità degli organi esaminati.
L’ecografia è un esame sicuro e privo di rischi, adatto anche a donne in gravidanza e bambini.
Ecografie degli organi addominali e pelvici
Ecografia dell’addome completo
L’ecografia dell’addome completo è l’esame completo degli organi addominali: fegato, vie biliari, colecisti, pancreas, milza, reni, organi pelvici (vescica, uretra, intestino), organi riproduttivi (utero, tube di Falloppio, ovaie e vagina nelle donne, testicoli, vescichette seminali e prostata negli uomini). Nel caso dello studio delle anse intestinali, i nostri specialisti utilizzano una sonda specifica per valutare intestino tenue e colon.
È utile per identificare eventuali patologie a carico dei calcoli, cisti, tumori o condizioni infiammatorie, ecc..
Preparazione. Per una corretta esecuzione, è consigliato digiunare per almeno 6 ore prima dell’esame e presentarsi con la vescica piena, bevendo circa un litro d’acqua un’ora prima dell’appuntamento.
Ecografia dell’addome superiore
L’ecografia dell’addome superiore si concentra su fegato, vie biliari, colecisti, pancreas, milza e reni. È indicata per valutare condizioni come epatomegalia, steatosi epatica, lesioni epatiche, calcoli biliari, patologie pancreatiche, splenomegalie e patologie renali.
Preparazione. Si raccomanda un digiuno di almeno 6 ore prima dell’esame per ridurre la presenza di gas intestinali che potrebbero ostacolare la visualizzazione degli organi.
Ecografia dell’addome inferiore
L’ecografia dell’addome inferiore è utilizzata per esaminare vescica, prostata negli uomini, utero e ovaie nelle donne. È utile per diagnosticare patologie benigne come cisti ovariche, fibromi uterini, ipertrofia prostatica e patologie neoplastiche degli organi pelvici.
Preparazione. Per una corretta esecuzione, è necessario avere la vescica piena: pertanto, si consiglia di bere circa un litro d’acqua un’ora prima dell’esame e di non urinare fino al termine dello stesso.
Ecografie ginecologiche
Ecografia pelvica transvaginale
L’ecografia pelvica transvaginale fornisce immagini dettagliate degli organi riproduttivi femminili: utero, ovaie e tube di Falloppio. E’ utile per rilevare anomalie come fibromi, cisti ovariche, endometriosi o tumori.
Viene eseguita inserendo un’apposita sonda, sottile e lubrificata, nella vagina e permette una visione ravvicinata e chiara delle strutture interne.
Preparazione. La preparazione per l’ecografia transvaginale è minima: si consiglia di svuotare la vescica prima dell’esame per garantire un maggiore comfort e una migliore qualità delle immagini.
Ecografia pelvica transaddominale
L’ecografia pelvica transaddominale permette di visualizzare gli organi pelvici attraverso la parete addominale. È indicata per valutare l’utero, le ovaie e la vescica, quando l’ecografia transvaginale non è praticabile.
Preparazione. La preparazione prevede la vescica piena, pertanto è necessario bere circa un litro d’acqua un’ora prima dell’esame.
Ecografie delle parti molli superficiali
Ecografia dei tessuti sottocutanei
L’ecografia dei tessuti sottocutanei è impiegata per esaminare lesioni o masse presenti sotto la pelle, come lipomi, cisti o linfonodi ingrossati. Fornisce informazioni sulla natura, dimensione e localizzazione delle lesioni.
Ecografia dei linfonodi superficiali
L’ecografia dei linfonodi superficiali è utilizzata per riscontrare linfonodi ingrossati o infiammati in zone come collo, ascelle e inguine, valutandone dimensioni, forma e struttura, e per monitorare patologie infiammatorie o neoplastiche.
Ecografia delle ghiandole salivari
L’ecografia delle ghiandole salivari permette di studiare parotidi, ghiandole sottomandibolari e sottolinguali, identificando patologie come calcoli salivari, infiammazioni come la sindrome di Sjögren o tumori.
Ecografia dei nervi periferici
L’ecografia nei nervi periferici è impiegata per diagnosticare condizioni come sindromi da intrappolamento nervoso (ad esempio, la sindrome del tunnel carpale), lesioni traumatiche, tumori e alcune malattie genetiche.
Ecografia basale del pene
L’ecografia basale del pene valuta i corpi cavernosi e la vascolarizzazione del pene in stato di riposo. È impiegata per la diagnosi della disfunzione erettile, di tumori, traumi e di malattie degenerative come la malattia di La Peyronie.
Ecografia dei testicoli (scrotale)
L’ecografia dei testicoli (o scrotale) fornisce informazioni sulla morfologia dei testicoli e delle strutture adiacenti ed è utile per diagnosticare cisti dell’epididimo, idrocele, varicocele, orchite, torsione testicolare e la presenza di eventuali neoplasie.
Preparazione per tutte le ecografie delle parti molli: nessuna, se non indicato diversamente.
Ecografie muscoloscheletriche e articolari
Ecografia muscolotendinea
L’ecografia muscolotendinea analizza muscoli, tendini e legamenti, risultando fondamentale nella diagnosi di lesioni, infiammazioni o alcune malattie degenerative. È particolarmente indicata per atleti o soggetti che hanno subito traumi muscolari o tendinei.
Ecografia delle articolazioni
L’ecografia delle articolazioni valuta zone del corpo come spalla, ginocchio, anca, gomito, polso e caviglia. Aiuta a individuare patologie articolari, versamenti, malattie infiammatorie o lesioni dei tessuti molli circostanti. È utile, inoltre, per studiare legamenti e tendini (ad esempio il tendine d’Achille o la cuffia dei rotatori).
Preparazione: per queste ecografie non è richiesta nessuna preparazione.
Ecografie del collo e della tiroide
Ecografia del collo
L’ecografia del collo è utilizzata per esaminare linfonodi, ghiandole salivari e vasi del collo. Aiuta nella diagnosi di patologie infiammatorie, noduli o altre anomalie.
Ecografia tiroidea
L’ecografia tiroidea consente di valutare la struttura e le dimensioni della tiroide, individuando eventuali noduli o anomalie. È utile nella diagnosi di patologie come ipotiroidismo, ipertiroidismo o tiroiditi, pur non rappresentando un esame funzionale.
Preparazione: non necessaria.
Ecografie del seno
Ecografia mammaria monolaterale e bilaterale
L’ecografia mammaria è un esame di riferimento per la valutazione del tessuto mammario, indicato in particolare nelle donne sotto i 40 anni, identificando eventuali noduli, cisti, secrezioni o tumori. Può essere eseguita su una sola mammella (monolaterale) o su entrambe (bilaterale). È spesso associato alla mammografia, ma non la sostituisce nelle pazienti over 40.
É bene precisare che l’ecografia al seno può essere eseguita anche sugli uomini.
Preparazione: non necessaria.
Ecografie ostetriche
Presso i nostri centri vengono eseguite due tipi di ecografie ostetriche:
- ecografia del primo trimestre, da eseguire tra la 6ª e la 14ª settimana e che serve a confermare la gravidanza, determinare il numero di embrioni, valutare la vitalità fetale e stimare l’epoca gestazionale. Inoltre, permette di identificare precocemente eventuali anomalie.
- ecografia del terzo trimestre, da eseguire tra la 30ª e la 32ª settimana di gravidanza, con l’obiettivo di monitorare la crescita e la posizione del feto, controllare la quantità di liquido amniotico e verificare la posizione e la maturazione della placenta.
Preparazione per le ecografie ostetriche: spesso è utile avere la vescica moderatamente piena, ma seguiranno istruzioni personalizzate.
Nei nostri poliambulatori, l’ecografia è uno degli esami più richiesti per la sua sicurezza, rapidità e accuratezza. Viene eseguita da medici specialisti esperti con moderne apparecchiature dotate di sonde sofisticate, in ambienti accoglienti e riservati, nel rispetto del comfort del paziente.
Medici
Ecografia Generale