Dott. Panconesi Alessandro
Medico presente in:
Ecomedica PoliambulatorioSpecialista in Medicina Interna Il dott. Alessandro Panconesi è medico specialista in Medicina Interna con un’esperienza quarantennale nello studio, nella diagnosi e nel trattamento delle cefalee. Dopo aver lavorato presso il Centro Cefalee dell’Università di Firenze diretto dal Prof. Sicuteri, ha fondato nel 2010 il Centro Cefalee dell’UOC Neurologia dell’ex
Leggi tutto
Informazioni
Titoli di studio e Specializzazioni
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1981)
- Specializzazione in Medicina Interna
Competenze e interessi clinici
- Diagnosi e trattamento delle cefalee primarie e secondarie
- Approccio internistico-neurologico integrato
- Classificazione delle cefalee secondo IHS
- Terapie tradizionali e avanzate (inclusi anticorpi monoclonali anti-CGRP)
- Gestione delle comorbidità e personalizzazione terapeutica
Prestazioni e disponibilità
- Visita specialistica per cefalee ed emicrania
- Trattamento farmacologico delle cefalee complesse
- Consulenza per pazienti con cefalee croniche o refrattarie
Senologia
Medico presente in:
Ecomedica Poliambulatorio
Specialista in Medicina Interna
Il dott. Alessandro Panconesi è medico specialista in Medicina Interna con un’esperienza quarantennale nello studio, nella diagnosi e nel trattamento delle cefalee. Dopo aver lavorato presso il Centro Cefalee dell’Università di Firenze diretto dal Prof. Sicuteri, ha fondato nel 2010 il Centro Cefalee dell’UOC Neurologia dell’ex ASL11 di Empoli, accreditato dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), dove ha svolto attività clinica e scientifica fino al 2021.
Il suo approccio integra competenze internistiche e neurologiche, adottando una visione globale del paziente, in linea con i principi della medicina personalizzata. Si occupa della classificazione delle cefalee secondo i criteri della International Headache Society (IHS) e imposta i trattamenti utilizzando sia farmaci tradizionali sia terapie di ultima generazione, come gli anticorpi monoclonali anti-CGRP.
È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e ha svolto attività di ricerca sul ruolo dei neurotrasmettitori nell’emicrania, sulla farmacoepidemiologia dei triptani, sulle comorbidità nei soggetti emicranici e sull’uso del neuroimaging. Ha inoltre ricoperto incarichi di rilievo all’interno della SISC, di cui è attualmente membro del Consiglio Direttivo Nazionale.