Dott. Loi Federico
Medico presente in:
Centro Medico PoliambulatorioSpecialista in Pediatria Il dott. Federico Loi è medico specialista in Pediatria, con una particolare attenzione alla crescita, all’alimentazione e allo sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Sassari, si è specializzato in Pediatria all’Università di Bologna. Ha completato
Leggi tutto
Informazioni
Titoli di studio e Specializzazioni
- Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Sassari
- Specializzazione in Pediatria – Università di Bologna
- Certificazioni EPILS, EPALS, Rianimazione Neonatale – SIN
Competenze e interessi clinici
- Patologie pediatriche stagionali e comuni
- Crescita, sviluppo e alimentazione in età pediatrica
- Educazione sanitaria per genitori e bambini
- Prevenzione e gestione delle emergenze pediatriche
Prestazioni e disponibilità
- Visita pediatrica specialistica
- Valutazioni della crescita e dello sviluppo
- Consulenze su alimentazione e autosvezzamento
- Monitoraggio di patologie croniche pediatriche
Allergologia
Medico presente in:
Centro Medico Poliambulatorio
Specialista in Pediatria
Il dott. Federico Loi è medico specialista in Pediatria, con una particolare attenzione alla crescita, all’alimentazione e allo sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Sassari, si è specializzato in Pediatria all’Università di Bologna.
Ha completato corsi avanzati di formazione in rianimazione pediatrica e neonatale (EPILS, EPALS, Rianimazione Neonatale SIN), che rafforzano la sua preparazione in situazioni di emergenza e nella gestione clinica globale del bambino.
Svolge attività divulgativa su temi legati alla salute infantile, collaborando con testate scientifiche per genitori e professionisti (UPPA) e firmando articoli su tematiche di grande interesse come pubertà, autosvezzamento, infezioni e convulsioni. È autore e coautore di manuali di pediatria molto diffusi in ambito universitario e professionale.
Il suo approccio si fonda su empatia, cordialità e comunicazione efficace con i bambini e i loro genitori, con l’obiettivo di costruire un’alleanza terapeutica solida e personalizzata.