Dott. Sacquegna Tommaso
Medico presente in:
Medica PoliambulatorioSpecialista in Neurologia e Medicina Interna Il dott. Tommaso Sacquegna è medico neurologo con una carriera di oltre quarant’anni nella diagnosi e nella cura delle patologie del sistema nervoso. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 e ha ottenuto la specializzazione in Malattie Nervose e Mentali nel 1975
Leggi tutto
Informazioni
Titoli di studio e Specializzazioni
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1972)
- Specializzazione in Malattie Nervose e Mentali (1975)
- Specializzazione in Medicina Interna (1977)
Competenze e interessi clinici
- Cefalee
- Malattie cerebrovascolari
- Epilessie
- Disturbi neurocognitivi (demenze, decadimento)
- Parkinsonismi e malattie degenerative
- Stroke e trattamento trombolitico
Prestazioni offerte nei nostri centri
- Visita neurologica specialistica
- Valutazione di cefalea e disturbi vascolari cerebrali
- Diagnosi e follow-up di decadimento cognitivo
- Inquadramento clinico e terapia per patologie neurodegenerative
Neurologia
Medico presente in:
Medica Poliambulatorio
Specialista in Neurologia e Medicina Interna
Il dott. Tommaso Sacquegna è medico neurologo con una carriera di oltre quarant’anni nella diagnosi e nella cura delle patologie del sistema nervoso. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 e ha ottenuto la specializzazione in Malattie Nervose e Mentali nel 1975 e in Medicina Interna nel 1977.
Ha lavorato per diversi anni presso la Clinica Neurologica di Bologna, ricoprendo il ruolo di ricercatore e Responsabile del Centro Cefalee. È stato Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Bologna.
Dal 1989 al 2013 ha diretto l’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna, dove ha coordinato anche il Dipartimento Medico e successivamente il Dipartimento Cardiovascolare. È stato promotore e responsabile della prima Stroke Unit dell’ospedale, contribuendo alla definizione del percorso di trattamento dell’ictus ischemico acuto tramite trombolisi endovenosa.
Vicepresidente della Società Italiana di Neurologia, ha al suo attivo 170 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è stato relatore in numerosi congressi.