L’Holter cardiaco è un esame non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore per 24-48 ore, permettendo di individuare alterazioni del ritmo cardiaco non rilevabili con un ECG tradizionale.
ECG Holter Cardiaco
Prenota online: ECG Holter Cardiaco
Dove vuoi fare la visita?
Seleziona una sede
Questo contenuto è disattivato per via delle preferenze privacy selezionate.
Modifica preferenze
Cos’è l’Holter cardiaco
L’Holter cardiaco, noto anche come elettrocardiogramma dinamico secondo Holter, è un esame diagnostico non invasivo che monitora l’attività elettrica del cuore in modo continuo per un periodo prolungato, solitamente 24 o 48 ore. A differenza dell’ECG tradizionale a riposo, questa metodica permette di rilevare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco che si manifestano in modo intermittente e che, pertanto, potrebbero sfuggire a un esame eseguito in un singolo momento. Tecnicamente si tratta di un dispositivo portatile collegato tramite elettrodi al torace del paziente che registra l’attività cardiaca mentre il paziente svolge le sue normali attività quotidiane.
Quando e perché viene prescritto l’Holter Cardiaco
Il medico può prescrivere un Holter cardiaco quando il paziente riferisce sintomi quali:
- Palpitazioni;
- Vertigini;
- Svenimenti;
- Dolore toracico frequente.
Questi sintomi potrebbero infatti suggerire la presenza di aritmie intermittenti e quindi non rilevabili con un ECG standard. L’esame è utile anche per monitorare patologie cardiache già diagnosticate, come la fibrillazione atriale, le tachicardie ventricolari o alcune forme di cardiomiopatia, e per valutare l’efficacia di eventuali terapie in corso. Inoltre, viene impiegato per controllare il corretto funzionamento di dispositivi impiantabili come i pacemaker.
Come si esegue l’Holter cardiaco
Il posizionamento dell’Holter cardiaco avviene in ambulatorio. Vengono applicati elettrodi adesivi sul torace del paziente, collegati a un registratore portatile di piccole dimensioni che viene fissato tramite una cintura o portato al collo. Subito dopo l’installazione il paziente può tornare alle sue attività e dovrà tornare dopo 24 o 48 ore per la rimozione.
Norme di preparazione all’Holter Cardiaco
Solitamente non è richiesta una preparazione particolare. Tuttavia, per garantire un corretto posizionamento e funzionamento del dispositivo, è consigliato:
- Fare una doccia prima dell’applicazione degli elettrodi in quando durante il monitoraggio non sarà possibile bagnare il dispositivo;
- Evitare l’uso di creme o lozioni sul torace, che potrebbero interferire con l’adesione degli elettrodi.
Attività durante il monitoraggio
Durante il monitoraggio il paziente deve svolgere le sue normali attività quotidiane in modo da ottenere una registrazione realistica della normale funzione cardiaca. È inoltre raccomandato compilare un diario su cui annotare eventuali sintomi o attività particolari, facilitando così la correlazione tra eventi e dati registrati.
Comportamenti da evitare
Durante il monitoraggio con Holter cardiaco è però è importante:
- Evitare bagni o docce per non danneggiare il dispositivo;
- Non rimuovere o spostare gli elettrodi così da garantire una registrazione accurata.
Durata del monitoraggio
La durata standard del monitoraggio con Holter cardiaco è di 24 ore, ma può essere estesa fino a 48 ore o più a seconda delle indicazioni del medico e delle necessità cliniche del paziente. Il paziente tornerà poi presso la struttura sanitaria per la rimozione del dispositivo e la consegna del diario compilato.
L’Holter cardiaco comporta rischi e controindicazioni?
L’Holter cardiaco è un esame sicuro e non invasivo. Gli unici effetti collaterali possibili sono lievi irritazioni cutanee nel punto di applicazione degli elettrodi, soprattutto in soggetti con pelle sensibile. In caso di fastidi significativi, è consigliabile contattare il medico.
Medici
Servizi Correlati
Prenota la tua visita di:
ECG Holter Cardiaco
Prenota la visita
ECG Holter Cardiaco