Ecocardiografia – Ecocolordoppler cardiaco
L’ecocardiografia è un esame non invasivo che, tramite ultrasuoni, consente di valutare struttura e funzionalità del cuore. Nei nostri poliambulatori si esegue l’ecocardiogramma transtoracico con ecocolordoppler, semplice, sicuro e indolore.
Seleziona una sede
Ecocardiografia, ecocolordoppler cardiaco ed ecocardiogramma
L’ecocardiografia, spesso chiamata anche ecocardiogramma, è un esame diagnostico non invasivo, che utilizza ultrasuoni per visualizzare in tempo reale la struttura e la funzione del cuore. È indicata per valutare camere cardiache, valvole e vasi sanguigni adiacenti.
Quando l’ecografia è associata allo studio del flusso sanguigno (grazie all’effetto Doppler), si parla di ecocolordoppler cardiaco, utile per osservare la circolazione del sangue all’interno del cuore.
Nel linguaggio comune, i termini ecocardiografia, ecocardiogramma ed ecocolordoppler vengono spesso usati come sinonimi, ma indicano aspetti diversi dello stesso esame:
- Ecocardiografia è il termine generico per l’ecografia del cuore.
- Ecocardiogramma è il risultato (parametri ed immagine ottenuta).
- Ecocolordoppler cardiaco è l’ecografia del cuore con lo studio del flusso sanguigno.
Nei nostri poliambulatori viene eseguito l’ecocardiogramma transtoracico con ecocolordoppler, che consiste nell’appoggiare la sonda sul torace per ottenere immagini e informazioni dettagliate sul cuore, in modo semplice, sicuro e indolore. È uno strumento prezioso per la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie cardiovascolari.
Quando e perché vengono prescritti ecocardiografia ed ecocolordoppler cardiaco
Questi esami vengono prescritti quando si sospettano o si volgiano escludere anomalie cardiache o cardiovascolari oppure per monitorare patologie già note, tra cui:
- presenza di sintomi come affanno (dispnea), dolore toracico o palpitazioni;
- sospetto di patologie cardiache come, valvulopatie, cardiomiopatie o difetti congeniti;
- monitoraggio dello scompenso cardiaco o dopo un infarto del miocardio;
- valutazione dell’efficacia di terapie in corso o prima di interventi chirurgici.
È un esame di routine importante, spesso prescritto anche come controllo in soggetti a rischio cardiovascolare.
Come si esegue l'ecocardiogramma
L’esame dura in media 15-30 minuti. Il paziente viene fatto stendere su un lettino, a petto nudo e sul fianco sinistro. Il medico applica alcuni elettrodi per il monitoraggio cardiaco e un gel ecografico sul torace, quindiuna sonda ecografica viene appoggiata e fatta scorrere sul petto per ottenere le immagini del cuore e monitorare frequenza cardiaca, pressione arteriosa e saturazione. Durante l’esame, il paziente potrà essere invitato a respirare profondamente o a trattenere il respiro per facilitare la rilevazione della visione utile allo specialista.
Norme di preparazione all’ecocardiogramma
Per l’ecocardiogramma transtoracico non è necessaria una preparazione specifica anche se si consiglia di evitare di fumare, mangiare o svolgere attività fisica intensa nei 30 minuti precedenti l’esame.
L’ecocardiogramma comporta rischi e controindicazioni?
L’ecocardiografia è un esame assolutamente sicuro, privo di controindicazioni ed è completamente indolore.
Medici
Servizi Correlati
Ecocardiografia – Ecocolordoppler cardiaco