Cardiologia
La cardiologia è la branca medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie del cuore e dell’apparato cardiovascolare. Nei nostri poliambulatori il cardiologo collabora con altri specialisti per offrire percorsi di cura completi e personalizzati.
Seleziona una sede
Che cos’è la cardiologia
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie del cuore e dell’apparato cardiovascolare, cioè dei vasi sanguigni e del sistema circolatorio.
Nei nostri poliambulatori, il cardiologo lavora in sinergia con specialisti di altre discipline, come pneumologi, internisti, diabetologi e dietologi, per offrire percorsi di cura completi e personalizzati.
Quando rivolgersi a un cardiologo?
Una visita cardiologica è consigliata in presenza di sintomi che potrebbero indicare problemi al cuore, come:
- battito cardiaco irregolare o palpitazioni.
- dolori persistenti al petto, alle spalle, al collo, alle braccia o alla mandibola, soprattutto se peggiorano con lo sforzo.
Se questi sintomi sono molto intensi e associati a sudorazione intesa, nausea o vomito, pallore, difficoltà a respirare, capogiri, svenimenti e calo della pressione è necessario rivolgersi al pronto soccorso.
I fattori di rischio cardiologico
Alcuni fattori di rischio dovrebbero imporre visite cardiologiche regolari e comunque una maggiore attenzione ai sintomi cardiaci:
- diabete, ipertensione e valori di colesterolo alto;
- fumo (anche per gli ex fumatori);
- sovrappeso o obesità;
- familiarità con malattie cardiovascolari.
Particolare attenzione ai sintomi cardiaci è importante anche per chi:
- soffre già di una malattia cardiaca;
- è portatore di impianti cardiaci (valvole artificiali, pacemaker, defibrillatori impiantabili);
- ha subito un intervento cardiochirurgico;
- vuole iniziare a fare attività fisica dopo i 40 anni.
Le patologie cardiologiche e cardiovascolari trattate nei nostri poliambulatori
Nei nostri poliambulatori ci occupiamo della prevenzione, diagnosi e cura di numerose patologie cardiovascolari, tra cui:
- Cardiopatia ischemica e Infarto del miocardio, causati da ridotto apporto di sangue al cuore.
- Scompenso cardiaco, condizione in cui il cuore fatica a pompare il sangue in modo efficace.
- Angina pectoris, dolore toracico legato a una ridotta ossigenazione del cuore.
- Ipertensione arteriosa, un fattore di rischio per infarto e ictus.
- Aritmie cardiache, come l’extrasistolia ventricolare e sopraventricolare, la fibrillazione atriale e la tachicardia ventricolare;
- Patologie valvolari, più comunemente degenerative e/o malformative, come stenosi o insufficienza delle valvole cardiache.
- Aterosclerosi e coronaropatie, legate all’accumulo di placche nelle arterie.
- Trombosi venosa ed embolia polmonare, legate a problemi di coagulazione del sangue.
- Trombosi venosa ed embolia polmonare, legate a problemi di coagulazione del sangue.
- Malformazioni congenite del cuore, che possono richiedere monitoraggio o intervento chirurgico.
In cosa consiste la visita cardiologica
Nei nostri poliambulatori, la visita cardiologica inizia con un’anamnesi approfondita: il medico raccoglie informazioni sui sintomi e sulle patologie note (cardiologiche e non) e sulle familiarità. Per il cardiologo è inoltre fondamentale apprendere le abitudini alimentari del paziente, se fa attività fisica e con quale intensità, nonché se assume farmaci. Inoltre, visiona i referti di eventuali esami precedenti.
Che esami esegue il cardiologo
Il cardiologo esegue poi un esame obiettivo che comprende:
- Auscultazione del cuore e dei polmoni.
- Misurazione della pressione arteriosa.
- Elettrocardiogramma (ECG), per valutare l’attività elettrica del cuore.
- Ecocardiogramma o ecocolordoppler cardiaco, per visualizzare la struttura e il funzionamento del cuore.
Quali altri esami può prescrivere il cardiologo
Contestualmente alla visita cardiologica, il medico può prescrivere ulteriori accertamenti da eseguire separatamente, quali esami del sangue o indagini strumentali. Tra queste ultime, ad esempio:
- Elettrocardiogramma da sforzo, per monitorare il cuore sotto stress fisico.
- Holter cardiaco e Holter pressorio 24h, per valutare l’attività elettrica del cuore e la pressione arteriosa nell’arco di una giornata.
- Studi elettrofisiologici;
- Ecodoppler carotideo, per studiare il flusso sanguigno nelle arterie del collo.
- Ecocardiogramma transesofageo, per una visione dettagliata delle strutture cardiache.
- Coronarografia e TC coronarica, per indagare lo stato delle arterie coronarie.
Terapie cardiologiche
In base alla diagnosi, il cardiologo può indicare la terapia da seguire, che può prevedere:
- Indicazione su opportuni cambiamenti dello stile di vita, con indicazioni su alimentazione, attività fisica e gestione dello stress.
- Terapie farmacologiche, per controllare pressione, colesterolo, aritmie o rischio di trombosi.
- Procedure interventistiche mininvasive, come ad esempio l’angioplastica coronarica per trattare l’aterosclerosi, con o senza l’applicazione di stent, le trombectomie coronariche, la riparazione percutanea dell’insufficienza mitralica, la sostituzione percutanea della valvola aortica e altro ancora;
- Interventi cardiochirurgici, come ad esempio il bypass coronarico, la sostituzione valvolare, gli interventi per correggere malformazioni congenite e l’impianto di pacemaker e defibrillatori.
Grazie alla competenza dei nostri specialisti e alle moderne tecnologie diagnostiche disponibili nei nostri poliambulatori, offriamo percorsi di prevenzione e cura personalizzati, garantendo ai pazienti un’assistenza completa e mirata.
Medici
Cardiologia