La dietologia è una disciplina che studia il rapporto tra alimentazione e salute, con l’obiettivo di promuovere il benessere, prevenire patologie e supportare pazienti affetti da condizioni cliniche complesse. Nei nostri poliambulatori, l’intervento nutrizionale si applica sia in situazioni di benessere, sia in presenza di patologie più o meno complesse, tra cui quelle metaboliche, oncologiche, gastrointestinali o renali.
I percorsi proposti non si limitano alla perdita di peso, ma sono programmi personalizzati orientati a definire e mantenere uno stato nutrizionale equilibrato, realistico e sostenibile, pensato per migliorare e mantenere la qualità della vita nel tempo.
Le diverse figure professionali: dietologo, medico nutrizionista, biologo nutrizionista, dietista
Da evitare si faccia confusione fra le figure professionali legate a questa specialità, giacché ciascuna ha competenze specifiche.
- Dietologo / Medico nutrizionista: è un medico specializzato in Scienza dell’Alimentazione. Può formulare diagnosi, prescrivere esami clinici, farmaci e diete terapeutiche. È la figura di riferimento nei casi clinici complessi.
- Biologo nutrizionista: è laureato in biologia con competenze specifiche in nutrizione. Può elaborare piani alimentari personalizzati, ma non può fare diagnosi né prescrivere farmaci. Può consigliare integratori.
- Dietista: è un professionista sanitario con laurea in dietistica, che opera nell’elaborazione di piani alimentari, collaborando coi medici responsabili della diagnosi, nonché prescrizione di farmaci o esami.
Nei nostri centri operano tutte e tre le figure, per garantire una migliore presa in carico dell’assistito, con approccio flessibile e adatto a ogni esigenza.